Lunedì: 10:00 - 12:30 / 16:30 - 18:00 Mercoledì: 10:00 - 13:00Giovedì: 16:30 - 18:00 Venerdì: 10:00 - 13:00
Piano 1
Istanza per consultare, prendere visione e chiedere copia degli atti amministrativi depositati presso codesti uffici comunali in presenza di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento del quale è richiesto l’accesso.
Ai soggetti che hanno un diritto o un interesse legittimo, diretto, concreto e attuale legato al documento per cui si richiede l'accesso presso i seguenti Uffici Urbanistica - Edilizia Privata - Ambiente - Commercio.
L'accesso a documenti amministrativi o accesso documentale, previsto dall'art.22 della Legge n. 241/1990, permette di richiedere documenti, dati e informazioni detenuti da una Pubblica Amministrazione riguardanti attività di pubblico interesse, purché il soggetto richiedente abbia un interesse diretto, concreto e attuale rispetto al documento stesso. La richiesta va presentata alla Pubblica Amministrazione che detiene il documento e deve essere regolarmente motivata. Chi dall’esercizio dell'accesso veda compromesso il proprio diritto alla riservatezza (i cosiddetti controinteressati) si può opporre. I possibili esiti della richiesta di accesso sono: differimento, accoglimento o rigetto.
Attenzione, il servizio presente in questa sezione è utilizzabile SOLAMENTE per richiedere i documenti disponibili presso gli uffici:
Procedure online: Per richiedere l'accesso agli atti, è necessario utilizzare la procedura guidata online disponibile, accedendo al sistema tramite il pulsante "Accesso online". Una volta effettuato l'accesso con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), Carta d'Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), sarà possibile procedere con la richiesta.
A mezzo PEC: Per inoltrare la richiesta, è necessario compilare e firmare digitalmente il modello apposito, quindi inviarlo all'indirizzo PEC del Comune: comune.chions@certgov.fvg.it
Presso la sede del Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale Ufficio Protocollo.
Per l'accesso agli atti è necessario compilare la richiesta tramite il servizio online o attraverso la compilazione della modulistica allegata che va presentata all'ufficio Protocollo oppure firmata digitalmente e inviata alla PEC del Comune.
Nel caso in cui il richiedente agisca per conto del soggetto interessato, alla richiesta deve essere allegata la delega con copia fotostatica del documento d'identità del delegante.
Nel caso di richiesta di rilascio copia conforme all'originale, servirà anche una marca da bollo da € 16,00, già in possesso del richiedente al momento della richiesta. Sarà poi da “barrare” così da non essere più riutilizzabile.
Il diritto di accesso documentale può essere esercitato da tutti i soggetti portatori di interessi pubblici o privati (privati cittadini, persone giuridiche, associazioni, comitati ecc.) che dimostrino di avere un interesse giuridicamente rilevante rispetto all'atto o agli atti per i quali si intende chiedere l'accesso.
Rilascio
Provvedimento finaleAltro
DescrizionePresa visione ed, eventualmente, ottenimento copia dei documenti amministrativi oggetto della richiesta (preferibilmente in modalità informatica, tramite scansioni dei medesimi, se cartacei)
TARIFFE:
Il costo di riproduzione e/o i diritti di segreteria possono essere pagati tramite avviso PagoPA, bonifico bancario precedentemente l'invio della documentazione, nel caso di invio telematico; sarà possibile anche il pagamento tramite Pos presso l'Ufficio, nel caso di ritiro presso la sede comunale.
La richiesta di pagamento verrà generata dagli uffici preposti alla gestione della pratica dopo la ricezione della stessa.
Nel caso di richiesta di rilascio copia conforme all'originale, servirà anche una marca da bollo da € 16,00.
Il procedimento di accesso deve concludersi nel termine di 30 giorni decorrenti dalla presentazione della richiesta all'Ufficio competente; detto termine può essere procrastinato nel caso si renda necessario acquisire il nulla osta della Procura della Repubblica.
Qualora la richiesta sia irregolare o incompleta, l'Ufficio, entro 10 giorni, ne dà comunicazione al richiedente.
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
L. 241 anno 1990
Normativa ulterioreRegolamento sul diritto d'accesso
Tipo avvioIstanza di parte
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio