A chi è rivolto

A tutti i cittadini maggiorenni.

Descrizione

  • I CERTIFICATI ANAGRAFICI vengono rilasciati a chiunque vi faccia richiesta, previa identificazione, fatti salvi i divieti di comunicazione di dati. Essi attestano la residenza, cittadinanza, stato di famiglia, stato libero, ecc. invece non sono invece oggetto di certificazione anagrafica il titolo di studio, la condizione professionale, la condizione di senza fissa dimora, il titolo di soggiorno. I certificati sono da valersi solo tra privati: non possono essere presentati, pena la nullità, ad altre pubbliche amministrazioni, che devono invece avvalersi delle dichiarazioni sostitutive e delle verifiche d'ufficio. I certificati anagrafici hanno validità di tre mesi dalla data di rilascio. E' possibile certificare, anche in forma cumulativa, sia situazioni attuali che storiche.
    I cittadini possono scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma dal sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione residente (ANPR).
     
  • I CERTIFICATI DI STATO CIVILE (nascita, matrimonio, morte) contengono cognome e nome, data e luogo dell’evento e, solo su richiesta, paternità e maternità. Possono essere sostituiti da autocertificazione resa dall’interessato. La validità dei certificati è di sei mesi.
     
  •  GLI ESTRATTO DI STATO CIVILE contengono cognome e nome, data e luogo dell’evento e, solo su richiesta, paternità e maternità, l’ora dell’evento e le annotazioni (cioè tutti gli eventi successivi alla formazione dell’atto). Possono essere rilasciati anche su modello plurilingue per i paesi che hanno aderito alle convenzioni internazionali. Le copie integrali degli atti di stato civile, valide sei mesi, sono conformi agli originali. 

 

 

Come fare

CERTIFICATI ANAGRAFICI E AUTOCERTIFICAZIONI singoli o in forma "contestuale" possono essere prodotti in autonomia per mezzo del portale ministeriale dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente, accessibile tramite SPID, CIE o CNS.

CERTIFICATI ED ESTRATTI possono essere richiesti su appuntamento direttamente allo sportello dell'ufficio Anagrafe oppure via Mail/Pec.

Cosa serve

  • CERTIFICATI ANAGRAFICI. Il cittadino deve essere iscritto all'Anagrafe nazionale della popolazione residente o all'AIRE.
     
  • CERTIFICATI DI STATO CIVILE
    I certificati di nascita vengono rilasciati di norma: per i nati prima dell’entrata in vigore della legge n. 127/1997, sia dal Comune di nascita sia dal Comune di residenza al momento della nascita; per i nati dopo l’entrata in vigore della legge n. 127/1997, dal Comune ove è stata resa la dichiarazione di nascita; se tale dichiarazione è stata resa in ospedale, dal Comune di residenza della madre. 
    I certificati di matrimonio vengono rilasciati sia dal Comune dove è stato celebrato il matrimonio sia dal Comune ove gli sposi erano residenti alla data del matrimonio. 
    I certificati di morte vengono rilasciati sia dal Comune ove il cittadino è deceduto, sia dal Comune ove il cittadino era residente alla data del decesso.
     
  • ESTRATTI DI STATO CIVILE. 
    Gli estratti di nascita vengono rilasciati solo dal Comune dove è stata resa la dichiarazione di nascita; se tale dichiarazione è stata resa in ospedale, dal Comune ove la dichiarazione è stata inviata.
    Gli estratti di matrimonio vengono rilasciati solo dal Comune ove è stato celebrato il matrimonio. 
    Gli estratti di morte vengono rilasciati solo dal Comune ove si è verificato il decesso. 
    Le copie integrali degli atti sono richiedibili solo dall'interessato indicandone i motivi.

Per ulteriori informazioni contattare l'ente

Cosa si ottiene

Tipo conclusione

Rilascio

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

Certificati anagrafici, certificati ed estratti di stato civile.

Quanto Costa

  • CERTIFICATI ANAGRAFICI
    Sono tutti soggetti a imposta di bollo da 16 euro, salvo le casistiche di esenzione espressamente previste dalla normativa (vedasi in particolare il DPR 642/1972 e le risoluzioni dell'Agenzia delle entrate), pagabile direttamente allo sportello.
    Per le certificazioni storiche si applicano diritti di ricerca pari a:
    • 5 euro per nominativo per i certificati anagrafici in bollo, 
    • 2,5 euro per nominativo per i certificati anagrafici esenti da bollo
       
  • CERTIFICATI, ESTRATTI E COPIE INTEGRALI DI STATO CIVILE. Non sono previsti costi.

Tempi e scadenze

Il rilascio di certificati ed estratti è immediato se prodotto in autonomia per mezzo del portale ANPR o se richiesto allo sportello, mentre per la certificazione storica la tempistica può variare a seconda delle ricerche da effettuare. 

30giorni

Entro 30 giorni

Accedi al servizio

Il portale ministeriale dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), accessibile tramite SPID, CIE o CNS, consente di produrre CERTIFICATI ANAGRAFICI E AUTOCERTIFICAZIONI singoli o in forma “contestuale”. 

  • CERTIFICATI ANAGRAFICI
    Sono tutti soggetti a imposta di bollo da 16 euro, salvo le casistiche di esenzione espressamente previste dalla normativa (vedasi in particolare il DPR 642/1972 e le risoluzioni dell'Agenzia delle entrate), pagabile direttamente allo sportello.
    Per le certificazioni storiche si applicano diritti di ricerca pari a:
    • 5 euro per nominativo per i certificati anagrafici in bollo, 
    • 2,5 euro per nominativo per i certificati anagrafici esenti da bollo
       
  • CERTIFICATI, ESTRATTI E COPIE INTEGRALI DI STATO CIVILE. Non sono previsti costi.

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela

Ricorso al TAR: rivolgersi ad un avvocato. 
Ricorso Gerarchico: istanza al Responsabile del Servizio. 
Ricorso in autotutela: istanza al Responsabile del procedimento. 
In caso di ritardo: rivolgersi al titolare del potere sostitutivo.

Per i certificati anagrafici anche al Prefetto.

Normativa costitutiva

D.P.R. 445 anno 2000

Normativa ulteriore

DPR 30 maggio 1989, n. 223, DPR 3 novembre 2000, n. 396.

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo

Segretario Comunale o chi ne fa le veci - segretario@comune.chions.pn.it

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Apertura al pubblico
Lunedì: 10:00 - 12:30 / 16:30 - 18:00
Mercoledì: 10:00 - 13:00
Giovedì: 10:00 - 12:30 / 16:30 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 13:00

Dettagli
Piano 0

Persone

Dott.ssa DALLA TORRE ALICE

Responsabile di procedimento

BANDOLIN SUSANNA

Responsabile di istruttoria / istruttore

Mail: anagrafe@comune.chions.pn.it

Telefono: +390434630790

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti